
Per fare un digiuno prolungato bisogna prepararsi in modo adeguato affinché ogni cosa possa onorare Dio e adempiere i Suoi scopi.
Vorrei condividere con te alcuni consigli in base alla mia esperienza per aiutarti ed incoraggiarti:
1. Chiedi consiglio medico se hai un’età avanzata, problemi di salute o una dieta specifica.
2. Spendi del tempo in preghiera e nella lettura della Bibbia
Questo può sembrare ovvio ma gli impegni giornalieri spesso ci portano lontani dalla nostra “stanzetta segreta” di comunione con Dio.
3. Scrivi la visione
Dai al digiuno una specificità. Scrivi sul tuo diario personale 4/5 propositi per cui stai digiunando. Scrivi la visione che ti sosterrà anche nei momenti più difficili.
4. Non digiunare solo
Trova un partner/amico con cui digiunare e condividere questa nuova avventura. Se sei un adolescente (un minore in generale) parla con i tuoi genitori e i tuoi responsabili prima di iniziare il digiuno.
5. Se interrompi il digiuno, non cadere sotto condanna
Se durante i 40 giorni ci sono giorni che “interrompi” il digiuno, non preoccuparti. Non farti schiacciare dalla condanna. Rialzati e riparti da dove ti sei fermato. La grazia di Dio è più grande dei nostri fallimenti.
6. Determina la lunghezza del digiuno prima di iniziare
The JESUS Fast è 40 giorni ma scegli un digiuno più breve specialmente se sei alla prima esperienza. CLICCA QUI per leggere alcune idee di digiuno.
7. Preparati fisicamente
Un paio di giorni prima di iniziare limita la tua dieta a frutta e verdura. La frutta è un detergente naturale e facile da digerire. Smetti di bere caffè, alcool e bevande gassate prima del digiuno. Preparati a piccoli disagi mentali come impazienza, irritabilità e nervosismo. Aspettati piccoli disagi fisici (vertigini, mal di testa ecc.), se sono gravi ferma il digiuno e rivolgiti ad un medico.
8. Non usare il digiuno come una dieta
Il digiuno non è una dieta ma una disciplina spirituale. Il digiuno, è vero, potrà farti perdere peso ma molto probabilmente riprenderai tutti i Kg persi quando ricomincerai a mangiare normalmente.
9. Preparati all’opposizione
Gesù è stato tentato durante il suo digiuno (Luca 4) e non possiamo aspettarci diversamente. Lo scoraggiamento, la tentazione può arrivare… ma non mollare e continua la tua battaglia.
10. Riposati
Durante il digiuno avrei meno energia del solito quindi pianifica di riposare di più durante la giornata.
11. Se sei incinta e hai bambini piccoli… non digiunare.
12. Non mangiare troppo alla fine del digiuno
La tendenza è di “abbuffarsi” quando si è finalmente finito il digiuno. Introduci tutti gli alimenti piano piano. Evita cose fritte e grasse nei primi giorni dopo aver finito il digiuno.
13. Disponi il tuo spirito a ricevere da parte di Dio e non scoraggiarti
Disponi la tua attenzione su Dio e la Sua parola. Il digiuno “attiva” in modo particolare la nostra attenzione silenziando le tante distrazioni intorno a noi. Stendi il tuo orecchio per ricevere da parte di Dio.
Clicca qui per scoprire le varie tipologie di digiuno prolungato.
