“Gli uomini inciampano sulla verità di tanto in tanto, ma la maggior parte si rialza e ricomincia a correre come se niente fosse accaduto.” – Winston Churchill
Che cosa è la verità? Semplicemente dire “le cose come stanno”. Col termine verità s’indicano una varietà di significati, che esprimono un senso di accordo con la realtà e, generalmente, sono collegati col concetto di onestà, buona fede e sincerità (Wikipedia).
Contrariamente a quello che è stato insegnato in molte università, la verità è assoluta, non relativa. Se qualcosa è vera, è vera per tutti in ogni tempo e in ogni luogo. La verità è esclusiva, assoluta e unica.
Molti criticano i Cristiani di essere prevenuti e ristretti, senza rendersi conto che chiunque crede veramente in qualcosa, si comporta allo stesso modo. Se credo che Dio non esista sarò ristretto riguardo a tutti quelli che credono che Dio esista pensando che il mio credo sia quello giusto.
-La verità è scoperta non inventata, essa è indipendente da ogni forma di conoscenza o educazione.
-La verità trascende la cultura. Se qualcosa è vero, è vero sempre.
-La verità è immutabile, nonostante il nostro modo di credere può cambiare, la verità non cambia.
-La verità non è incatenata a coloro che la professano. Predicare qualcosa con passione non rende qualcosa di falso, vero.
In altre parole, credenze contrarie sono possibili ma verità contrarie, no!
Questo discorso può sembrare molto perentorio, ma nella nostra società post-moderna è importante porre dei fondamenti validi prima di continuare un discorso che parla della verità assoluta di Dio.
Capire l’importanza della verità in un mondo dove tutto è relativo, è vitale se vogliamo parlare e ragionare sull’esistenza di Dio e la veracità del Cristianesimo.
“Questo è vero per te ma non per me” è diventato il motto della nostra generazione. “Non esistono verità” è lo slogan della nostra società. Se non c’è verità, allora perché studiare? Parchè dovremmo ascoltare consigli? Perché ascoltare i professori stessi? Perché essere leali durante un compito in classe? Ecc.
Purtroppo questo modo di pensare ha influenzato la nostra società così che si è passati ad avere una verità soggettiva anche su cosa sia giusto o sbagliato. Perché dovremmo comportarci bene se non c’è nessuno o niente che definisce cosa sia buono o giusto?
Le idee hanno sempre delle conseguenze, false idee riguardo alla verità producono false idee riguardo alla vita e al modo di vivere. Se uccidi il concetto di verità di conseguenza allo stesso modo il concetto di una vera religione o una vera moralità.
A Presto
Tony
Serie: Non ho abbastanza fede per essere ateo: